Distributori AdBlue® per autovetture e furgoni
La app di FindAdBlue per le autovetture è disponibile gratuitamente su App Store e Play Store
AdBlue® è un liquido atossico a base di acqua che abbatte gli ossidi di azoto nocivi nei veicoli diesel fino al 90%. Le case automobilistiche usano AdBlue® per soddisfare le norme Euro 6 per le emissioni di autovetture e furgoni.
AdBlue® è conservato in un serbatoio separato nel veicolo. Tuttavia, diversamente dal diesel, non è bruciato nel motore, bensì iniettato direttamente in una parte dello scarico appositamente modificata. Si attiva così una reazione chimica che elimina gli ossidi nocivi dell'azoto (NOx), trasformandoli in normale acqua e innocuo azoto grazie a una tecnologia avanzata chiamata riduzione selettiva catalitica (Selective Catalytic Reduction, SCR).
AdBlue® è un fluido tecnico iniettato direttamente nei gas di scarico caldo a monte del catalizzatore SCR. In questo catalizzatore SCR, l'urea presente in AdBlue® si trasforma in ammoniaca, che reagisce sulla superficie del catalizzatore con gli ossidi di azoto nel gas di scarico producendo acqua e innocuo azoto. Questa tecnologia è nota come riduzione catalitica selettiva, in inglese Selective Catalytic Reduction, o SCR.
La SCR è applicabile ai motori diesel, abbattendo quasi del tutto le emissioni di NOx. Ulteriori vantaggi sono:
La tecnologia AdBlue®/SCR consente di sfruttare le prestazioni del motore diesel senza preoccuparsi per l'impatto ambientale.
Le dimensioni del serbatoio AdBlue® installato dipendono dalla marca e dal modello del veicolo. Pertanto, il tempo tra i rifornimenti può variare. Inoltre, molti fattori, quali peso del veicolo, stile di guida, clima, condizioni del traffico e stato della strada possono influire sul consumo di AdBlue®. Come per il combustibile, se si adotta uno stile di guida economico, il consumo di AdBlue® sarà minore. Come indicazione di massima, guidando tutti i giorni è necessario riempire il serbatoio di AdBlue® più volte l'anno. Per ulteriori informazioni, rivolgiti al tuo concessionario.
L'urea presente in AdBlue® (1) rilascia ammoniaca (3 - NH3) nel gas di scarico caldo. L'ammoniaca reagisce con gli ossidi di azoto (2 - NO and NO2) nel catalizzatore formando azooto innocuo (4 - N2) vapore acqueo (5 - H20).
Guidando un veicolo con AdBlue® & tecnologia SCR contribuisci ad abbattere le emissioni nocive di ossido di azoto (NOx) e a ridurre il tuo impatto ambientale e a migliorare la qualità dell'aria.
AdBlue® (chiamato anche Diesel Exhaust Fluid) è un liquido inodore, incolore, pulito e atossico costituito dal 32,5% di urea purissima e dal 67,5% di acqua deionizzata.
AdBlue® congela a -11°C. La concentrazione del 32,5% è stata scelta per AdBlue® poiché consente di ottenere il punto di congelamento più basso per una soluzione di acqua e urea. I serbatoi di AdBlue® sono dotati di un riscaldatore che scongela la quantità di liquido sufficiente per assicurare il funzionamento della riduzione delle emissioni in qualsiasi condizione.
La composizione di AdBlue® è definita dalla norma internazionale ISO-22241, mentre il termine AdBlue® è un marchio registrato dall'Associazione delle industrie del settore automobilistico tedesco (VDA).
SCR è l'acronimo di Selective Catalytic Reduction (riduzione catalitica selettiva) ed è una tecnologia usata per eliminare gli ossidi di azoto (NOx) dagli scarichi dei motori diesel. Si basa su AdBlue® (chiamato anche Liquido per scarichi diesel) un fluido di funzionamento iniettato nei gas di scarico caldis.
Le elevate temperatura dello scarico trasformano l'urea presente in AdBlue® in ammoniaca (NH3) che reagisce con gli ossidi di azoto (NO e NO2) nella marmitta catalitica creando innocuo azoto (N2) e vapore acqueo (H2O). Il sistema è attentamente controllato da sensori per assicurare l'impiego efficiente di AdBlue® e un abbattimento ottimale dei NOx.
Nessun altra tecnologia di controllo delle emissioni è in grado di garantire i più recenti requisiti per i motori diesel puliti. La tecnologia SCR è particolarmente adatta per controllare le emissioni nocive in reali condizioni di guida, come durante la rapida accelerazione o in autostrada.
La maggior parte delle autovetture e dei furgoni dispone di bocchettone per il rifornimento di AdBlue® accanto al coperchio del serbatoio del diesel. Nei modelli SCR più vecchi il bocchettone per AdBlue® è collocato nel portabagagli (accanto alla ruota di scorta) o nel vano motore (come per il lavacristallo). In caso di dubbi, controlla il manuale di istruzioni.
Non usare mai per riempire il serbatoio di AdBlue® contenitori o imbuti precedentemente usati per altri fluidi (ad esempio, carburante). La minima contaminazione può danneggiare il veicolo.
Questo dipende dalle dimensioni del tuo veicolo. Il consumo standard di AdBlue® per vetture e furgoni è di circa 1,0-2,5 ogni 1000 km. I veicoli pesanti spesso usano oltre 1000 litri ogni anno!
La distanza percorribile dipende dallo specifico stile di guida del guidatore, dal carico del veicolo e dalle dimensioni del motore. In ogni caso, un indicatore integrato nel computer di bordo ti segnalerà quando il livello del liquido si sta riducendo ed è necessario fare rifornimento. Il primo avviso viene inviato circa 2400 km prima che AdBlue® si esaurisca.
Non è necessario tornare al concessionario per rifornire il serbatoio. Usa la funzione di ricerca di AdBlue® per individuare il fornitore più vicino.
Se il serbatoio di AdBlue® si svuota, una volta spenta, la vettura non potrà più riavviata! Non si tratta di un guasto, bensì di una funzione prevista dal sistema.
Se questo accade, occorre caricare nel serbatoio di AdBlue® almeno 5 litri di prodotto prima di potere riavviare la vettura.
Sconsigliamo di fare rifornimento presso le pompe AdBlue® presenti in numerose stazioni di servizio per veicoli commerciali (camion e autobus), poiché la velocità di flusso è troppo elevata per le autovetture e possono insorgere problemi.
Inoltre, molti erogatori AdBlue® per autocarri devono essere rilasciati da un magnete nel bocchettone di riempimento, non presente nelle autovetture.
La buona notizia è che un numero sempre maggiore di distributori in Europa offre pompe di AdBlue® a flusso ridotto per autovetture. Fare rifornimento con questo tipo di pompe è facile quanto usare un erogatore per combustibile diesel e molto più economico che acquistare AdBlue® in taniche.
Se AdBlue® entra in contatto con la vernice del veicolo, è sufficiente strofinarlo con un panno e eventualmente risciacquare la zona con acqua.
Se ti capita di versare AdBlue® sui vestiti o sulle mani, devi solo risciacquare bene con acqua.
Di norma, i veicoli non prevedono questa opzione. Solitamente, per ciascun veicolo c'è un solo formato di serbatoio AdBlue® studiato per ottimizzare le limitazioni di bagagliaio e peso. Se temi di esaurire AdBlue® mentre sei in viaggio, ti consigliamo di tenere una tanica chiusa di AdBlue® sul tuo veicolo.
AdBlue® è un marchio registrato di VDA (l'assoiciazione tedesca dell'industria automobilistica). È prodotto da molte aziende chimiche, come Yara e BASF, e solo i produttori e distributori autorizzati possono usare il nome "AdBlue®".
La app di FindAdBlue per le autovetture è disponibile gratuitamente su App Store e Play Store